La fiscalità delle pensioni transfrontaliere nella Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino
— Marco Greggi (@marcogreggi) November 14, 2024
Ferrara, 13 novembre 2024 (11.00 - 13.00)
Università degli Studi di Ferrara, Aula 6 - Corso Ercole I D’Este, 37, 44121 Ferrara
Visualizza mappa ingrandita
Comitato scientifico:
- Paolo Pascucci, Direttore dell'Istituto giuridico, Università di San Marino
- Marco Stolfi, Istituto giuridico, Università di San Marino
- Marco Greggi, Università di Ferrara
- Monica Leardini, Ordine dei dottori commercialisti e degli eseperti contabili di San Marino
Iscrizioni per Dottori commercialisti, Avvocati e Notai di San Marino
Il programma definitivo degli interventi
Le ragioni del seminario
La recente sentenza n. 144/2024 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Rimini, riguardante la tassazione della pensione di un ex lavoratore frontaliero in San Marino, apre un importante dibattito sulla corretta interpretazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni e sulla tutela dei diritti dei lavoratori frontalieri. La pronuncia, pur riferendosi ad un caso specifico, solleva questioni di più ampio respiro che meritano un approfondimento nella misura in cui coinvolgono temi di sicurezza sociale e riparto della potestà impositiva tra stati.
Il seminario si propone di analizzare il tema della tassazione delle pensioni dei lavoratori frontalieri in un'ottica multidisciplinare, con particolare attenzione al caso Italia-San Marino. L'obiettivo è quello di stimolare una riflessione critica sulle seguenti tematiche:
- La nozione di "legislazione di sicurezza sociale": Come si definisce la "legislazione di sicurezza sociale" nella convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino? Quali sono i criteri per distinguere le prestazioni previdenziali che rientrano in tale ambito da quelle che ne sono escluse? Come si conciliano le diverse definizioni adottate a livello nazionale e internazionale? Come rilevano le linee guida OCSE?
- La tassazione delle pensioni dei lavoratori frontalieri: Quali sono i modelli di tassazione delle pensioni dei lavoratori frontalieri adottati nei diversi ordinamenti? Quali sono le criticità e le possibili soluzioni per garantire la coerenza tra le normative nazionali e le convenzioni internazionali? Quali sono le specificità del caso Italia-San Marino e quali insegnamenti si possono trarre dalla recente giurisprudenza?
- Il ruolo della giurisprudenza: Come la giurisprudenza nazionale e internazionale contribuisce all'interpretazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni in materia di pensioni? Quali sono i principi ermeneutici utilizzati e quali le possibili divergenze interpretative?
- Tutela dei diritti dei lavoratori frontalieri: Quali sono le implicazioni pratiche della sentenza per i lavoratori frontalieri e per gli operatori del settore? Come garantire la certezza del diritto e la tutela dei diritti dei lavoratori in un contesto di crescente mobilità transfrontaliera? Quali sono le prospettive future e le possibili riforme legislative?
Il seminario si rivolge a docenti, ricercatori, professionisti, studenti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche della fiscalità internazionale, del diritto tributario e del diritto del lavoro.
Call for abstracts:
Gli studiosi interessati a presentare un contributo sul tema del convegno e a relazionare brevemente (in presenza oppure online) sono invitati a inviare un abstract di massimo 500 parole entro il 30 ottobre 2024 al seguente indirizzo email: Marco.greggi@unife.it.
I contributi selezionati saranno presentati durante il convegno e pubblicati su portale di ateneo con attribuzione di DOI.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa del convegno
Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Alessandro.casanova@unife.it
I documenti
L'evento è in collaborazione tra: