Regolamentazione fiscale e finanziaria

Seminario dottorale sugli Itinerari di convergenza al tempo della riforma tributaria
15 dicembre 2023 ore 11.15 - Palazzo Angeli, Rovigo
Call for Papers
La regolamentazione finanziaria e quella tributaria trovano una identica base giuridica nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (artt. 114 - 118), a testimonianza di un destino comune all’interno del diritto unionale: tuttavia, nella dimensione domestica italiana, hanno trovato strade diverse e forme di sviluppo profondamente distinte.
La recente riforma dell’ordinamento tributario, ad esempio, pare non valorizzare a sufficienza questo aspetto, per quanto si sia ancora in attesa dei decreti delegati.
Il seminario si propone di affrontare questa ipotesi di “convergenza parallela” indicando in chiave critica tutti i casi in cui una cross-fertilization tra le due discipline potrebbe portare a un miglioramento nella tutela del mercato finanziario e dell’interesse fiscale nazionale.
In questo senso possono essere d’esempio, da un lato, il caso della disciplina antiriciclaggio e del suo impiego nell’individuazione dell’effettivo beneficiario (anche a fini tributari) e quello della trasparenza degli strumenti finanziari, determinante anche per l’inquadramento del regime fiscale dei proventi dagli stessi generato.
Il seminario prenderà le mosse dall'articolo scritto su Bancaria (Settembre 2023 - n. 9) dal Dott. Patrizio Braccioni dal titolo "È possibile un’integrazione tra normativa fiscale e regolamentazione finanziaria? Due ipotesi in tema di antiriciclaggio e di trasparenza dei prodotti finanziari".
Call for Papers
Nella sessione per i dottorandi della conferenza è aperta una call for papers e call for abstracts fino al 30 novembre 2023 su tematiche inerenti la presentazione del dott. Patrizio Braccioni
I brevi articoli non devono comunque superare le 5 facciate (bibliografia inclusa). Gli articoli e gli abstracts saranno tutti caricati su questo portale e indicizzati DOI. E' garantita la possibilità di presentare solo a 5 contributi. I papers e gli abstracts dovrebbero essere inviati in formato editabile e in formato PDF a marco.greggi@unife.it con una email recante l'oggetto
#CALLFORPAPERS